Attenzione! L’immagine è puramente indicativa; l’eventuale rappresentazione di un cerchio è da considerarsi solo a scopo illustrativo. L’immagine rappresentata può quindi essere differente rispetto al prodotto venduto, poichè spesso i produttori forniscono un’unica foto per tutti i modelli, tutte le variabili e misure. Per avere la certezza di acquistare il pneumatico corretto, occorre verificare le sigle presenti nella scheda tecnica o contattare il supporto per eventuali chiarimenti.
Pneumatici BFGOODRICH 235/70 R16 106T TRAIL TERRAIN T/A OWL
€178,24 IVA Inclusa
Il valore del PFU sarà visibile nel carrello una volta aggiunte le gomme.
Marca: BFGOODRICH
Modello: TRAIL TERRAIN T/A OWL
Misure: 235/70 R16
Indice di carico: 106
Indice di velocità: T
Runflat: No
XL: NO
Etichetta UE
Aderenza sul bagnato: E
Efficienza nei consumi: E
Rumore: B – Decibel: 72 DB
Neve: 1
Ghiaccio: 0
Registro EPREL: https://eprel.ec.europa.eu/qr/1223714
Etichetta UE: https://www.tyrelabelling.eu/EU/2020-740/es/817713_fcs_es.pdf
Spese di Spedizione calcolate al checkout
– Gomma singola: 7 euro + iva
– 2 o più gomme: spedizione gratuita
8 disponibili
Brand
BFGoodrich
Pneumatici BFGoodrich
BFGoodrich nasce nel 1870 da Benjamin Franklin Goodrich che creò la prima fabbrica di pneumatici nel Nord America, ad Akron, in Ohio.Già allora le prestazioni erano parte integrante del DNA del brand.Ciò spinse Charles Cross Goodrich, il figlio di Benjamin, a inaugurare il primo centro di ricerca aziendale negli Stati Uniti. In seguito, nel 1903, BFGoodrich sbaragliò la concorrenza diventando la marca di pneumatici scelta per la Winton Touring Car, la prima vettura ad attraversare il Nord America da est a ovest.le sfide più importanti che BFGoodrich ha vinto nel corso della sua storia sono:- 1903: Il primo veicolo ad attraversare gli Stati Uniti è equipaggiato con pneumatici BFGoodrich®.
- 1914 e 1915: BFGoodrich è il primo fabbricante di pneumatici a vincere la 500 Miglia di Indianapolis per due anni consecutivi.
- 1927: L’aviatore Charles Lindbergh compie il primo volo transatlantico diretto a bordo di un velivolo con pneumatici BFGoodrich®.
- 1977: I pneumatici BFGoodrich® Radial All-Terrain T/A® conquistano sia lo SCORE Baja 500 che il Baja 1000.
- 1981: Lo Space Shuttle Columbia è equipaggiato con pneumatici BFGoodrich®.
- 1984: I pneumatici BFGoodrich® e Mazda ottengono una vittoria nel Campionato C2 alla 24 ore di Le Mans.
- 2002 - 2007: BFGoodrich vince il Rally Dakar per 6 anni consecutivi.
- 2006 - 2011: BFGoodrich si aggiudica il Campionato del Mondo di Rally WRC per cinque anni consecutivi.
- 2017: BFGoodrich trionfa nell’anno del suo ritorno al Rally Dakar.

Approfondimenti Etichetta UE
La nuova etichetta energetica degli pneumatici è entrata in vigore il 1 maggio 2021, con l’accordo raggiunto dalla Commissione, Consiglio e Parlamento Europeo.Le nuove regole di etichettatura, sono stabilite dal regolamento (UE) 2020/740. Questo ha sostituito il precedente Regolamento (CE) n. 1222/2009, applicabile dal 2012, che per primo ha introdotto l’obbligo di etichettare i pneumatici per auto e furgoni. Le nuove regole sono estese ai pneumatici per autobus e camion e introduce opzioni per mostrare se gli pneumatici sono adatti per l’uso in condizioni di neve pesante o in situazioni climatiche estreme.Le etichette dei pneumatici forniscono una classificazione chiara e comune delle prestazioni dei pneumatici per:
La classe di resistenza al rotolamento: va da A (più efficiente) a E (meno efficiente). Maggiore è la classe energetica, minore è la resistenza al rotolamento. (L’etichetta precedente aveva un intervallo da A a F.)
La classe di aderenza sul bagnato : è una caratteristica fondamentale per la sicurezza, relativa al modo in cui uno pneumatico può frenare sul bagnato. Gli pneumatici sono classificati da A (lo spazio di frenata più breve) a E (lo spazio di frenata più lungo).
Il rumore esterno si riferisce al rumore prodotto dal pneumatico al passaggio di un’auto ed è misurato in dB (decibel). Le classi di rumore vanno da A (meno rumore all’esterno del veicolo) a C (più rumore).
Gli pneumatici invernali omologati per l’uso in condizioni di neve difficili riportano un pittogramma specifico, 3PMSF (montagna a 3 cime con fiocco di neve). Il pittogramma è presente quando il pneumatico è adatto a condizioni di neve estreme e le sue prestazioni generali hanno superato un test specifico per la frenata su strada con neve.Le prestazioni generali di aderenza sulla neve sono testate in conformità all’allegato 7 del Regolamento CEE-ONU n 117.
Gli pneumatici invernali omologati per l’uso in condizioni di freddo estremo portano anche un pittogramma specifico, che rappresenta una stalagmite di ghiaccio. Per portare il pittogramma, il pneumatico deve superare un test specifico per la frenata su ghiaccio estremo.